La Pro Recco batte per 11 a 2 il Savona e rimane da sola in vetta. Le doppiette di Aicardi, Di Fulvio e Echenique regolano i cugini che comunque non sfigurano difronte ai più quotati avversari.
L’Ortigia perde a Trieste per 11 a 10 in una sfida bella e avvincente. I siciliani soffrono il ritmo dei giuliani ma lottano sempre ricucendo anche un doppio svantaggio. Alla fine, però, devono arrendersi pur avendo la palla del pareggio che il golden boy Ferrero spreca. Una partita che mette in mostra le qualità della formazione di Bettini, trascinata dalle giocate di Milakovic (3 goal) e dalle doppiette di Panerai, Gogov e Mezzarobba. Tra le fila dell’Ortigia brillano Vidovic (4 goal), genio e sregolatezza, Capitan Giacoppo (3 goal) e Di Luciano (2 goal). Purtroppo qualche decisione arbitrale è stata controversa e forse ha penalizzato la squadra di Piccardo, ma la vittoria dei padroni di casa è meritata.
La sconfitta dei siciliani fa si che il Brescia salga al secondo posto dopo aver sconfitto per 14 a 8 un coriaceo Quinto. Gara saldamente in mano ai lombardi che mettono in mostra un Cannella devastante, autore di cinque reti. Le doppiette di Nikolaidis e di Figari fanno il resto. I liguri giocano la loro onestissima partita ma nulla possono contro la forza del sette di Bovo. Fracas (3 goal) e Guidi (2 goal) si regalano una giornata di gloria contro i vicecampioni d’Italia.
La quarta forza del campionato, Sport Managenent, vince contro la Canottieri per 15 a 7. Gli uomini di Andrè non riescono a imporre il loro gioco e vengono messi in difficoltà dal maggior tasso tecnico dei bustocchi. Tra le fila partenopee, da segnalare la prova tutta cuore e sostanza di Esposito, che realizza quattro reti. Damonte (3 goal) è il miglior realizzatore per i lombardi.
Il Salerno vince lo scontro salvezza con la Telimar per 12 a 11. Partita ricca di emozioni che vede i salernitani in difficoltà difronte alla verve della formazione di Quartuccio che gioca una delle sue migliori gare. Purtroppo la fortuna non aiuta il sette dell’Addaura che capitola a 4 secondi dal termine sul punteggio di perfetta parità. Elez tira fuori dal cilindro un eurogoal da distanza siderale che regala la vittoria alla squadra di Citro. M. Luongo (5 goal), Cuccovillo (3 goal) e il già citato Elez (2 goal) fanno il bello e il cattivo tempo. Zammit (3 goal), Lo Cascio (3 goal) e Saric (2 goal) non bastano alla squadra palermitana.
La Lazio batte il Posillipo per 10 a 7. Successo meritato per gli uomini di Sebastianutti che dimostrano di poter lottare per la salvezza diretta. Vitale (4 goal) ed Elphick (3 goal) sono in giornata di grazia, le parate di Soro fanno il resto. Il Posillipo non trova le giuste contromisure per uscire indenne da questo match e rimane invischiato nei bassifondi della classifica.
La Florentia batte la Roma per 13 a 11 e si rialza dopo lo stop patito con l’Ortigia. Grande prova dei toscani che giocano una partita vera, senza sbavature, imbrigliando bomber Camilleri e trovando in Cicali un baluardo insormontabile. Bini (4 goal), Razzi (3 goal) e A Di Fulvio (2 goal) regalano il sorriso a mister Tofani. Faraglia (3 goal), Innocenzi (3 goal) e la doppietta di Camilleri non portano punti ai capitolini