Il Civitavecchia vince ad Ancona per 8 a 7. I laziali costruiscono il loro successo nelle frazioni centrali, nelle quali riescono a staccare i dorici, che comunque giocano bene al cospetto di una formazione che ambisce ad un campionato di vertice. Pieroni e Bartolucci realizzano una doppietta a testa. Romiti (4 goal) e Checchini (2 goal) trascinano gli ospiti.
Anche il Torino si afferma in trasferta sullo Sturla, per 11 a 5. I piemontesi costruiscono il loro successo già nella prima frazione che chiudono in vantaggio 5 a 1. Lo Sturla prova a rientrare in partita e si va al cambio di campo col risultato di 6 a 4 in favore degli ospiti. I valori in acqua sono differenti ma i ragazzi di Ivaldi non sfigurano anche se lo 0 a 3 del quarto tempo lascia un po d’amaro in bocca. Bonomo e Prian, con due goal a testa, sono i migliori in casa Sturla. Brancatello (3 goal) e Vuksanovic (2 goal) si distinguono tra le fila del Torino.
Il Bologna vince contro il Padova per 6 a 4. Partita complicata per i felsinei. Le due squadre vanno al cambio di campo sul punteggio di parità, 3 a 3. La formazione di Risso piazza il break decisivo nella terza frazione, quando vola sul 5 a 3. Il Padova prova a ricucire lo strappo ma la difesa del Bologna fa buona guardia. Cocchi (4 goal) è gran mattatore, coadiuvato dalle parate di Aleksic. Zanovello (2 goal) bomber di giornata tra i patavini.
Colpo della Waterpolo Brescia che vince, in trasferta, il derby col Como per 8 a 7. Partita in equilibrio nei primi due tempi dove le due squadre si equivalgono. Il break decisivo i bresciani lo piazzano nel terzo tempo, un perentorio 4 a 2 letale per i comaschi che non riescono più a ritrovarsi. Risultato a sorpresa ma meritato. Busilacchi (2 goal) e Toth (2 goal) sono le uniche note liete di mister Venturelli. Tononi (3 goal), Tortelli (2 goal) e Gianazza (2 goal) fanno la differenza per i bresciani.
Il Lavagna s’impone per 10 a 5 in casa del Sori. Derby ricco di emozioni e in equilibrio solo nelle prime due frazioni. Si va al cambio di campo sul 3 a 3. Il Lavagna cambia ritmo venendo fuori negli ultimi due tempi in cui gli uomini di Martini trovano la via del goal con più facilità. Viacava (2 goal) è il migliore in casa granata. Pedroni L. (2 goal), Bianchetti (2 goal) e Cotella (2 goal) fanno la differenza per il Lavagna.
Il Camogli supera la Crocera con un eloquente 9 a 3. Partita già chiusa dopo due periodi che vedono i bianconeri avanti 6 a 1. Troppo tardiva e timida la reazione della Crocera che nelle ultime due frazioni riesce almeno a limitare il passivo .Cuneo (3 goal) e le doppiette di Molinelli e Caliogna fanno la differenza. Le parate di Graffigna non bastano in casa Crocera.
La neopromossa Cus Unime batte l’Arechi per 11 a 8. Match dai due volti che vede gli ospiti giocare meglio nei primi due periodi, chiusi avanti per per 5 a 4. A dire il vero i salernitani trovano anche la rete del 6 a 4 nella terza frazione ma da quel momento inizia la rimonta dei peloritani che ribaltano il risultato conquistando tre punti di capitale importanza. Il Cus, trascinato dalle triplette di Cusmano, Sacco e dalla doppietta di Klikovac, chiude i conti. I giovanissimi Gregorio e De Rosa realizzano una tripletta a testa, Vukasovic una doppietta .
Il Salerno batte nettamente la Copral Muri Antichi per 13 a 2. Il divario tra le due formazioni è palese, infatti al cambio di campo il tabellone recita 6 a 1. I salernitani continuano a macinare gioco e arrotondano il risultato trascinati da M. Luongo (5 goal) e da Pica, autore di una tripletta. Per i catanesi c’ è molta strada da fare ma fortunatamente siamo solo all’inizio.
La Cesport pareggia in casa contro Pescara, per 8 a 8. Grande prova dei partenopei che a lungo tengono testa agli abruzzesi. Al cambio di campo la formazione di casa è avanti per 5 a 3, ma gli ospiti sono in partita e chiudono la terza frazione sotto di una sola rete, 7 a 6. Il match viaggia sul filo dell’equilibrio e il sette abruzzese esce con un importante pareggio da un campo difficile. Di Costanzo, Iodice e Saviano realizzano una doppietta a testa, al pari di Molina e Di Fulvio C.
L’ Acquachiara batte il Crotone per 10 a 5. Partita che i ragazzi di mister Occhiello dominano giocando in maniera attenta e concentrata. Mai in discussione il risultato e questo un po’ stupisce, visto le individualità dei calabresi, ma i padroni di casa sono sempre avanti, 6 a 3 a fine terza frazione. Risultato che incrementa ancora e sconfitta inevitabile per gli uomini di mister Arcuri. Briganti (3 goal) e Pasca (2 goal) sono i fautori della vittoria napoletana. Spadafora (2 goal) è l’ultimo ad arrendersi in casa calabrese.
Una grande Telimar batte all’esordio la Roma Vis Nova, per 11 a 10. Decisivo per i siciliani il primo quarto, che chiudono avanti 4 a 1. I romani si trovano costretti a inseguire per tutto l’incontro e fanno il gioco dei ragazzi di Mustur che gestiscono il vantaggio senza grosse difficoltà. Tra le fila dei padroni di casa, Lo Cascio, Tabbiani e Migliaccio realizzano tre goal a testa. Murro e Maras, con una doppietta ciascuno, non bastano per centrare la rimonta.
Il derby romano se lo aggiudica il Latina che supera la Roma Arvalia per 9 a 7. Equilibrio al cambio di campo e squadre ferme sul 5 a 5. La partita sembra non avere padroni ma la squadra di casa riesce a portarsi in vantaggio e a non subire più la rimonta dei capitolini. Nella formazione di Mirarchi, autentico mattatore è Goreta (4 goal) coadiuvato dalla doppietta di capitan F. La Penna. In casa Arvalia, Fiorillo (3 goal), Vittorioso (2 goal) e le parate di Washburn non riescono a cambiare il risultato.