A2: la 4ª giornata

Il Civitavecchia torna al successo battendo il Sori per 9 a 6 . Partita difficile per i laziali che riescono a staccare i liguri solo nella terza frazione che vincono per 5 a 1. Sul 8 a 3 il match è virtualmente chiuso, il Civitavecchia si rilassa e il Sori riesce a mitigare la sconfitta. Muneroni (3 goal) guida la riscossa dei ragazzi di Pagliarini coadiuvato dalle doppiette di Checchini, Romiti e Simeoni. Percoco (3 goal) e Viacava (2 goal) non bastano agli ospiti.
Il Camogli centra la sua quarta vittoria consecutiva in trasferta, ai danni della Waterpolo Brescia, per 10 a 6. Bella partita che i ragazzi di Sussarello giocano alla pari per due tempi. Le due squadre, infatti, vanno al cambio di campo sul punteggio di 4 a 3 per gli ospiti. La svolta del match arriva nella terza frazione quando il Camogli fugge sul 8 a 4. Questo break risulterà alla fine decisivo ma onore ai lombardi perchè giocano a viso aperto contro una formazione più esperta e forte. Tononi (2 goal) è il migliore tra i bresciani. Cocchiere (3 goal) e le doppiette di Beggiato e Caliogna regalano il primato ai bianconeri.
Un’ Ancona corsara vince fuori casa ai danni della Crocera per 9 a 7. I marchigiani dettano legge in un match che lascia molti rimpianti ai liguri. Lo 0 a 3 iniziale in sostanza taglia le gambe ai padroni di casa che devono inseguire. L’Ancona arriva sino al massimo vantaggio, 8 a 4, e alla fine controlla senza grossi patemi portando a casa tre punti d’importanza capitale. Manzone (3 goal) predica nel deserto. Pieroni (2 goal) e Cardoni (2 goal) sono i terminali di una squadra, l’Ancona, che può davvero stupire.
Finalmente il Plebiscito si sblocca e batte lo Sturla per 12 a 5. L’incontro si decide in sostanza nelle ultime due frazioni quando, sul 4 a 3, i veneti cambiano passo e trovano un parzialone di 8 a 2 che rende vana ogni rimonta ligure. Fanfani (4 goal) è il fautore di questa prima vittoria insieme alle doppiette di Savio e Tomasella. Sturla da rivedere ma Ivaldi sa dove lavorare per ritornare alla vittoria.
Il Torino torna al successo e lo fa sul Lavagna per 11 a 8. Partita gradevole e ben giocata dalle due squadre che si affrontano a viso aperto. I primi tre periodi si chiudono in perfetta parità, 8 a 8. Il Lavagna spreca diverse occasioni per trovare il vantaggio e  i padroni di casa hanno la forza di chiudere l’incontro, trascinati dalle super giocate di Brancatello, autore di una cinquina, e dalle doppiette di Azzi e Seinera. Ad un ottimo Lavagna non bastano le doppiette di Cotella G., Pedroni e Menicocci. Dubbie, a mio parere, le decisioni arbitrali che hanno inasprito gli animi in acqua senza motivo.
Il Bologna vince di misura col Como per 9 a 8. Gran bel match, tra due formazioni in salute che solo nella prima frazione non si equivalgono. Il 3 a 2 del primo periodo a favore dei felsinei risulterà decisivo ai fini dei risultato perchè i restanti tre parziali terminano sempre in parità, 2 a 2. Bruzzone, Baldinelli e Cocchi realizzano una doppietta a testa. Busilacchi (3 goal) e le doppiette di Toth e Foti non bastano ai lariani.
Il Crotone perde in casa col Latina per 17 a 7. I calabresi non riescono ad arginare la forza della capolista che già al cambio di campo è avanti 9 a 3. I padroni di casa cercano di limitare i danni ma la differenza di valori in acqua è evidente e i pontini allungano ancora. Amatruda (2 goal) e Markoch (2 goal) sono degni di menzione in casa calabrese. Di Rocco (4 goal), Gianni (3 goal) e le doppiette di Goreta, Tulli e La Penna F. fanno capire di che pasta è fatta la formazione allestita dal Presidente Damiani.
Il Cus Unime vince in trasferta contro i Muri Antichi per 10 a 7. Gli etnei non riescono a muovere la classifica pur giocando una buona pallanuoto contro una squadra, quella dello stretto, che è in continua crescita. Le due formazioni arrivano all’ultimo periodo divise da un solo goal di scarto, 6 a 5 per gli ospiti. Ci si aspetta una reazione dei padroni di casa che tarda ad arrivare, forse anche a causa di un arbitraggio che non tutela i ragazzi di Puliafito ma che alla fine non inficia la vittoria dei messinesi. Gluhaic (2 goal) non basta ai catanesi. Parisi D. (4 goal) e le doppiette di Condemi, Klikovac e Sacco lanciano in zona play off il Cus.
Il big match di giornata termina con la vittoria del Salerno sulla Telimar per 10 a 6. Incontro davvero bello e tirato nelle prime due frazioni, che terminano in perfetta parità, 2 a 2. Il gioco dei padroni di casa sembra essere irretito dall’ottima gara condotta dagli uomini di Mustur, ma ecco che nella terza frazione accade l’imponderabile e il sette dell’Addaura subisce un parziale di 6 a 2 che chiude i giochi. Sul 8 a 4 i ragazzi di Citro gestiscono la partita e i salernitani trovano una vittoria importantissima trascinati dalla tripletta di Luongo M. e dalle doppiette di Gandini e Cupic. Tuscano (2 goal) s’improvvisa bomber in casa palermitana.
La Roma Vis Nova batte nettamente la Cesport per 11 a 6. I ragazzi di Calcaterra ipotecano il successo già dopo la prima frazione che termina 5 a 1. Niente da fare per i napoletani che non riescono mai a rientrare nel match e cedono il passo ad una squadra più forte e completa. Da segnalare in casa Vis Nova le doppiette di Parisi M., Ferraro, Gratta e Gobbi. La Cesport deve ritrovarsi in fretta e preparare al meglio la prossima partita che la vedrà opposta al Crotone in un vero e proprio spareggio salvezza.
Il Pescara pareggia in casa con l’Acquachiara, per 8 a 8. La sfida è davvero emozionante ed equilibrata per tutti i 32 minuti. Il Pescara riesce a rompere l’equilibrio proprio nella quarta frazione quando si porta avanti sul 8 a 6 ma i ragazzi di mister Occhiello sono duri a morire e portano via dalle Naiadi un pareggio insperato ma meritato. Calcaterra E. (3 goal) e Agostini (2 goal) si mettono in luce in casa Pescara. Pasca e Briganti realizzano una tripletta a testa che salva l’Acquachiara dalla sconfitta.
La Roma Arvalia vince sul difficile campo della Tgroup per 6 a 2. Partita avara di reti che al cambio di campo vede le due formazioni ferme sul risultato di 1 a 1. Il match cambia con l’espulsione definitiva di Mattiello che sembra favorire i romani, che prima si portano sul 2 a 1 per poi allungare nella quarta frazione. Tre punti importantissimi per i ragazzi di Ciocchetti che balzano in zona play off grazie alla tripletta di Fiorillo e alla doppietta di Faiella. Esposito (2 goal) non cambia le sorti dell’incontro per la Tgroup.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.