Commento alla 5ª giornata di A1

Il Posillipo pareggia con la Triestina per 9 a 9. Dopo un primo periodo equilibrato, i campani si portano in vantaggio al cambio di campo, 6 a 4. La Triestina però gioca senza paura e, nelle ultime due frazioni di gioco, riesce a ribaltare la partita. Per gli uomini di Kristovic sembra fatta ma, a 40 secondi dalla fine, un gol del posillipino Rossi salva la formazione di casa. Il già citato Rossi e Saccoia sono autori di una doppietta a testa. Gogov (3 goal) e Petronio (3 goal) sono super tra le fila dei veneti.
La Pro Recco passeggia in casa della Lazio vincendo per 12 a 1. Partita già decisa dopo due tempi in cui i campioni sono già sul 8 a 1. La Lazio prova una timida reazione ma oramai la partita ha assunto i connotati di un semplice allenamento da sfruttare al meglio per i romani. Filipovic (3 goal) e Alesiani (3 goal) i migliori tra i liguri.
Il Catania vince contro il Torino per 13 a 10 e dimostra d’essere una piacevole sorpresa. Gli etnei grazie ad un micidiale 5 a 0 nei primi minuti di gioco incanalano la partita sul binario giusto. Il Torino accusa il colpo ma rientra in partita e al cambio di campo è sotto solo per 8 a 5. Gli ospiti però non riescono più a recuperare lo svantaggio accumulato nei primi due tempi. Tre punti che valgono doppio per i catanesi che sono trascinati da un super Torrisi (4 goal). D’ Souza (3 goal) e Gaffuri (3 goal) non riescono a far felice Mister Aversa.
L’ Ortigia viene fermata in casa sul pareggio, per 5 a 5, da un ottimo Savona. Era forse il big match di giornata e non ha deluso le aspettative. I liguri per almeno tre tempi tengono testa ad una squadra, quella di Piccardo, più attrezzata sulla carta. Il Savona chiude avanti le prime due frazioni, 4 a 2, trova il massimo vantaggio nella terza, 5 a 2, ma  da quel momento in poi i siracusani gettano il cuore oltre l ostacolo e riescono a rifarsi sotto sino a pervenire al pareggio. Risultato giusto che vede da parte siracusana le ottime prove di Patricelli, Jelaca (2 goal) e del solito Napolitano ai due metri. Citazione d’obbligo per il solito Soro tra i pali del Savona e di Milakovic (3 goal), ma è tutta la squadra di mister Angelini a fare davvero una bella impressione.
La Canottieri supera il Bogliasco per 11 a 6. I liguri giocano bene per due tempi, si va al cambio campo sul 3 a 3, riescono a rimane in partita anche nella terza frazione che però chiudono in svantaggio per 8 a 6. Nell’ultimo tempo ci si aspetta dagli uomini di Bettini una reazione e invece la Canottieri prende il largo, trascinata da un super Campopiano (3 goal). Gambacorta realizza una doppietta ma non basta ai liguri per uscire da questo brutto momento.
L’Acquachiara perde in casa contro Sport Managrment per 18 a 4. Partita a senso unico che i ragazzi di mister Iacovelli hanno affrontato serenamente sapendo di dover sostenere un ottimo allenamento contro la corazzata lombarda. Dopo tre parziali gli uomini di Baldineti conducono per 13 a 2. Da segnalare le assenze dei due centri titolari in casa Sport Management, dei quali ancora non si conosce la data del rientro. Tra i padroni di casa si mettono in mostra Blanchard e Lanfranco, autori di una doppietta. E. DI Somma e Luongo S. fanno la voce grossa con 4 goal a testa.
Il Brescia vince contro la Florentia per 10 a 4. I lombardi sin da subito mettono le cose in chiaro e partono con un perentorio 3 a 0 a fine primo tempo. Gli ospiti provano a produrre gioco ma il Brescia amministra la partita portandosi su massimo vantaggio, 8 a 2. L’ultima frazione termina in parità e il risultato non penalizza più di tanto i toscani. Manzi (3 goal) è super tra i padroni di casa. Eskert realizza una doppietta in casa gigliata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.