Trebbo commenta la 8ª giornata di A2


La Promogest batte il Brescia Waterpolo per 12 a 7. I sardi sembrano aver trovato continuità e conducono la partita sin dall’ 
inizio. Dopo tre parziali, i padroni di casa  sono 11 a 3 ed hanno chiuso la pratica. I lombardi cercano di riavvicinarsi e lo fanno in minima parte nell ultimo tempo. Vuleta (5 goal) è superlativo insieme a Cambiaso e Russo che realizzano una tripletta a testa. Maitini e Gianazza segnano una doppietta tra le fila ospiti.

Vela Ancona vs Plebiscito Padova termina in parità, 7 a 7. Le due squadre si affrontano a viso aperto e la partita è avvincente. Perfetta parità all’ intervallo, 6 a 6. Negli ultimi sedici minuti di gioco vengono realizzate solo 2 reti. Il pareggio è giusto ma lascia l’amaro in bocca ai dorici. Bartolucci e Pieroni sono doppiettisti di giornata per la squadra di Pace. Savio (2 goal) è decisivo tra i veneti.

La Crocera perde in casa contro l’Imperia per 7 a 4. Dopo un primo tempo di studio, terminato 1 a 1, gli ospiti piazzano un parziale di 5 a 2 nei due tempi centrali che non lascia scampo ai ragazzi di Damonte. La Crocera non vive un buon momento e si ritrova con una classifica deficitaria. L’ Imperia gioca a memoria e vince una sfida difficile in cui si mettono in mostra Rocchi F. e Tabbiani, autori di una doppietta a testa.

La Florentia vince sul filo di lana col Bologna, per 6 a 5. I toscani dopo il primo tempo sono sotto, 3 a 1. Riescono a ritrovare il pareggio a fine secondo quarto, 3 a 3. Da quel momento inizia un incontro incerto ed equilibrato in cui i felsinei creano più di un problema ai gigliati. La partita si risolve solo nel finale ma quanta fatica per gli uomini di De Magistris. Astarita (3 goal) è decisivo insieme a Coppoli (2 goal)Il Bologna gioca una signora partita, quasi perfetta, peccato per il risultato.

Il Sori perde in casa col Chiavari per 8 a 3. Mai in partita, i granata soccombono in ogni parziale ai ragazzi allenati da Mangiante. Un periodo davvero difficile per il sette di mister Cipollina che dovrà ritrovarsi al più presto se non vorrà patire sino alla fine. Il Chiavari gioca una partita convincente in cui si mettono in luce Barrile, Prian e Giusti, autori di una doppietta a testa.

Il Camogli a sorpresa s’impone sul Lavagna per 11 a 10. I bianconeri partono forte, non fanno ragionare la squadra di Risso e dopo due tempi conducono 7 a 5. Gli ospiti cercano una reazione ma l’ingenua espulsione del veterano Parisi (gioco violento) complica ancora di più i piani dei levantini. Il terzo periodo si chiude ancora col Camogli avanti, 10 a 8. I ragazzi di Magalotti sono bravi a controllare anche nella quarta frazione e i 3 punti sono di marca camoglina. Forse la partita doveva terminare con un pareggio, alcune decisioni arbitrali hanno scontentato il Lavagna, ma non va tolto il merito al Camogli di aver giocato la partita perfetta. Beggiato (5 goal) è esagerato, insieme a Caliogna autore di una tripletta. Nel Lavagna straordinarie prove dei difensori Agostini (2 goal) e Cotella.

La CC 7 Scogli perde in casa contro la Muri Antichi per 9 a 5. Erano in palio punti salvezza pesantissimi e i catanesi pur soffrendo li hanno portati a casa. La partita è già chiusa dopo due periodi, 6 a 2 per la squadra di Puliafito. I padroni di casa cercano di riavvicinarsi ma Jurisic fa buona guardia. Paratore (3 goal) e Scebba (2 goal) sono cannonieri di giornata. Bernaudo con una tripletta è l’ anima di questa 7 Scogli.

Altra vittoria esterna, quella della Tgroup Arechi ai danni della RN Frosinone, per 16 a 7. La resistenza dei pontini dura solo un tempo, 3 a 3, poi è un monologo salernitano che nei due tempi centrali realizza 11 goal. Sul 14 a 7 i giochi sono fatti e gli ospiti controllano senza fatica. Baldi e Lobov realizzano 4 goal a testa. Michele Luongo si ferma a 3 reti. Nel Frosinone in crisi di risultati e di gioco, si salva il solo Carchiolo, autore di 4 goal.

Il derby capitolino se lo aggiudica la Roma Nuoto per 12 a 5 contro la Roma Arvalia 2007. Vittoria in trasferta per gli uomini di Fiorillo che non sono mai stati impensieriti nel risultato. Dopo tre tempi, la capolista è sul risultato di 11 a 3. I ragazzi di Bevilacqua nulla possono contro lo strapotere tecnico dei cugini. Setka (5 goal) è sontuoso, seguito a ruota da Panerai (3 goal). Per l ‘Arvalia non era la partita da vincere ma questo stop è un brutto segnale, urge un’ inversione di tendenza.

La Waterpolo Bari batte il Latina Pallanuoto per 9 a 8. Sfida bella ed equilibrata che i pugliesi risolvono solo nel quarto tempo quando, sul punteggio di 8 a 8, trovano il goal decisivo. Il Latina ha dimostrato di poter fare risultato in qualsiasi campo ma ha incontrato una squadra, quella di Risola, che non muore mai. Patti (3 goal), De Bellis (2 goal) e Santamato (2 goal) fanno volare i baresi. Parisi, con una tripletta, è monumentale tra i Pontini.

Il Catania vince in trasferta e lo fa ai danni della Telimar per 10 a 8. Il derby di Sicilia va ai ragazzi di Dato che giocano una partita accorta e concreta. Il Palermo invece soffre la verve dei catanesi che, dopo un primo tempo equilibrato, prendono in mano il gioco è dopo tre periodi sono avanti 7 a 5. I padroni di casa non ci stanno e ristabiliscono la parità, 7 a 7, ma proprio sul più bello una brutalità fischiata a Lo Cascio spiana la vittoria al Catania che riesce ad uscire indenne da questa difficile trasferta. Lo Dico e Galioto realizzano 2 goal a testa tra i palermitani. Torrisi (3 goal) Privitera (2 goal) e La Rosa (2 goal) sono decisivi.

La RN Salerno vince contro Civitavecchia per 14 a 11. Dopo un avvio stentato, i ragazzi di mister Citro piazzano il parziale di 6 a 2, nel secondo tempo, che di fatto chiude la partita. Il Civitavecchia non si arrende ma da quel momento non riesce più a impensierire i campani che portano a casa 3 punti fondamentali nella rincorsa play off. Pica, Parrilli, Maras e Migliaccio siglano una doppietta a testa. Romiti, con i suoi 5 goal, non basta ai laziali.

Trebbo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.