Trebbo commenta play-out e play-off

La Promogest batte per 6 a 3 il Nervi. Partita che dopo tre tempi vede vincere i padroni di casa per 6 a 1. La reazione dei liguri è tardiva ed inutile. Martedì, i ragazzi di Dorigo saranno chiamati ad un pronto riscatto se non vorranno retrocedere mestamente. Vuleta (2 goal) trascina i sardi. Loomis non pervenuto tra le fila dei liguri. 
Nell’altra finale di play-out, colpaccio della Roma Arvalia che si impone per 8 a 7 sul campo della Wasken Boys. I lombardi giocano bene per un tempo e mezzo volando sul 4 a 2 ma poi vengono rimontati e la Arvalia mette il naso avanti portandosi sul 6 a 4. A quel punto i padroni di casa sono bravi a non disunirsi e rimettono in piedi la partita arrivando sul 7 a 6. Lusic firma il 7 a 7 a fine terzo tempo ma a decidere la partita è il goal di Spiezio, in superiorità numerica, che decreta la vittoria dei romani. La Wasken cerca disperatamente il pareggio ma la difesa ospite fa buona guardia. Pederzoli (3 goal) e Legrenzi (2 goal) bene tra i padroni di casa. Sacco (2 goal) e Tafuro castigano i lombardi (2 goal).

Passiamo ora ai play-off. 
Il Torino vince per 13 a 10 sul Salerno. Partita che per tre tempi è in mano agli ospiti che giocano bene. A fine terzo tempo, infatti, il risultato è 9 a 9. L’ equilibrio si spezza nel 4 periodo quando i piemontesi piazzano un parziale di 4 a 1. Risultato troppo severo forse ma il Torino ha avuto maggiore lucidità. Super Seinera con 5 goal spacca la gara. Pica, D’Angelo e Priori in evidenza per la squadra di Citro con 2 reti a testa.
La Roma vince per 5 a 4 col Lavagna. Partita in equilibrio per 3 tempi, il risultato ad inizio quarto tempo infatti è 3 a 3. Decisiva è l ‘ultima frazione dove i padroni di casa riescono a segnare due goal. I liguri non mollano e il goal di Parisi regala un finale emozionante, purtroppo però, l’impresa del pareggio non riesce e così la speranza dei rigori svanisce. Il solito Obradovic (2 reti) in evidenza per i ragazzi di Fiorillo.
Il Quinto vince per 6 a 5 con l’Arechi. E’ una partita combattuta, fisica, giocata a viso aperto. Un match che dopo un sostanziale equilibrio, vive il suo primo colpo di scena con la brutalità comminata a Giordano. A questo punto sembra che la strada sia in discesa per i liguri. L’episodio invece compatta ancora di più i salernitani che ad inizio quarto tempo vincono per 5 a 4. Grande reazione però dei ragazzi di mister Paganuzzi che riescono a piazzare l’ uno due micidiale che spegne le speranze degli ospiti. Amelio (3 goal molto bene tra i padroni di casa, Brguljan M. (3 goal) e Esposito C. (2 goal) lottano ma non bastano per i ragazzi di Grieco
Il Civitavecchia vince per 9 a 6 contro il Camogli. I
 padroni di casa partono a razzo e a metà partita conducono per 8 a 1. Il match è virtualmente chius anche se il Camogli tenta una timida reazione. Romiti (3 goal) e Cecchini (2 goal) sono inarrestabili. Cocchiere lotta come un leone, segna 3goal ma non basta agli uomini di Magalotti.